Bagno moderno o SPA: i dettagli fanno la differenza

bagno moderno o spa

Avreste mai pensato che tra un bagno moderno e uno attrezzato come una piccola SPA casalinga passino solo pochi step?

Un paio di orecchini indossati prima di uscire di casa che illuminano il viso e si intonano perfettamente con la camicetta, un tacco sfilato dalla borsa e indossato al posto delle ballerine…

Accessori che cambiano il look e aprono il sipario a nuove opportunità.

È questo ciò che desidera chi vuole ristrutturare il bagno dell’appartamento e che non ha intenzione di accontentarsi di un semplice refresh ma è in cerca i dettagli che facciano la differenza.

Come scegliere gli elementi del bagno

È una cosa su cui forse riflettiamo poco: nel bagno trascorriamo davvero tanto tempo nel corso di una giornata.

Vi mettiamo piede al mattino ancora prima di aver messo la moka sul fuoco, ci ritorniamo per prepararci adeguatamente ad affrontare la giornata.

Al rientro poi è la prima stanza cui approcciamo per rinfrescarci un attimo e rilassarci dopo il tempo trascorso fuori.

Insomma si tratta di un ambiente che ci accoglie spesso, e dovrebbe essere riconsiderato con maggior cura e attenzione anche al sul versante estetico.

Non chiamateci estete, ma amanti del bello e certe che gli esercizi di bellezza siano in grado di generare benessere a 360°-

Per rendere possibile ciò è necessario che tutti gli elementi siano belli da vedere e in armonia con il resto.

Non è un caso che i grandi player del mercato, partendo proprio da Iperceramica, propongano attualmente un’ampia scelta di modelli di mobili bagno adattabili in maniera ideale a ogni stile e concept.

La scelta di un mobile da bagno piuttosto che un altro può fare la differenza per l’estetica di tutto l’ambiente: questi elementi devono essere abbinati nel modo migliore alle altre componenti e accessori del bagno, in modo da creare una continuità con tutto il resto, ma devono anche (e soprattutto) rivelarsi funzionali all’uso previsto, nonché resistenti alle sollecitazioni quotidiane e agli agenti esterni, come l’umidità tipica di questo ambiente.

Moderno o tipo SPA, quale concept per il bagno

Per chi punta decisamente sul benessere, la soluzione ideale può essere pensare a una progettazione dell’ambiente bagno che si adatti a tale priorità: gli antichi Romani avevano già capito che l’acqua è lo strumento adatto per l’obiettivo, coniando l’espressione “salus per aquam” (la salute attraverso l’acqua) che ancora oggi usiamo nella versione accorciata SPA.

Grazie all’evoluzione tecnologica, possiamo portare i benefici di questi “rituali” anche negli spazi domestici, scegliendo materiali e componenti di arredamento che creano una vera e propria SPA domestica.

Come nelle strutture professionali i colori, i materiali e le superfici di pavimenti e rivestimenti sono studiati ad arte per condurre la mente e il corpo verso uno stato di profondo benessere, così si può fare anche con i rivestimenti per il bagno di casa.

Per i mobili, poi, possiamo scegliere il classico legno, che riscalda l’atmosfera e invita al relax, da usare anche solo per alcuni dettagli.

Mensole e complementi, senza dimenticare di introdurre arredi di contenimento che ospitino prodotti e accessori da utilizzare per i nostri trattamenti di benessere.

Tutto deve essere in ordine, affinché l’esperienza d’uso sia positiva e rilassante, e le mensole, sempre in legno, possono ospitare candele profumate, piccole piante, asciugamani morbidi e puliti che aiutano a farci sentire protagonisti di un momento di assoluto benessere.

Rendere il bagno moderno in pochi passaggi

Se invece l’obiettivo è creare uno spazio di stile moderno, e quindi giovane, originale, confortevole e minimalista, dovremmo orientarci verso un design pulito, con pochi elementi grafici e tanta luce.

In tal caso non consigliamo l’uso di fregi, decori, lavabi vintage e mobiletti decorati.

Via libera invece a forme rigorose e lineari, con colori che giocano sui contrasti, come nel caso di accostamenti tra bianco e nero, bianco e grigio o beige e marrone scuro oppure borgogna, da riproporre anche nei contrasti tra materiali e superfici, come legno e ceramica.

Per l’arredamento interno, si può puntare su mobiletti sospesi, oppure fissi ma con stile minimal, in linea con la palette di colori selezionata, a cui abbinare altri elementi.

Completate il tutto con uno specchio retroilluminato, magari di forma circolare e di dimensione grande, che renda l’ambiente più luminoso e amplifica visivamente lo spazio, oltre ad essere l’accessorio più amato dalle ubiquine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello