Interior design, i nuovi trend per l’arredo bagno

arredo bagno

Parlare di interior design e di arredo bagno oggi non può prescindere dalla nuova dimensione che la casa ha assunto.

L’emergenza pandemica che ha caratterizzato gli ultimi due anni ha modificato radicalmente abitudini e stili di vita.

Milioni di persone trascorrono molto più tempo in casa e questo ha imposto una radicale rivisitazione degli spazi domestici, in maniera tale da adattarli alle nuove esigenze abitative, aumentando il comfort e la funzionalità, senza rinunciare allo stile.

Le maggiori novità in fatto di interior design si collocano in questa direzione e investono tutti i locali della casa, incluso il bagno, un ambiente in cui si coniugano i tradizionali aspetti pratici a scelte di stile sempre più sofisticate.

Da questo punto di vista, il 2022 sarà un anno ricco di novità in termini di stili, colori e soluzioni di design.

Rimodernare oggi non significa più semplicemente apportare modifiche estetiche ma coniugare la propria idea di casa con nuovi stili di vita

Nel post di oggi vedremo quali sono i principali trend di interior design per l’arredo bagno che caratterizzeranno il prossimo anno.

Arredo bagno in stile “Japandi”

Sbirciando sul portale interiorcraze.com, abbiamo notato che uno dei trend caratterizzanti del 2022 sarà il Japandi.

Si tratta di uno stile che combina il minimalismo e i tratti moderni tipici del design scandinavo con l’estetica giapponese.

Il risultato è un insieme armonico, contraddistinto da linee pulite ed eleganti, abbinate a colori tenui, caldi e naturali. Per quanto riguarda i materiali, lo stile Japandi si caratterizza per l’ampio ricorso al legno, abbinato alla pietra naturale e ai tessuti, allo scopo di creare un mix armonico e rilassante.

Un bagno arredato con questo stile si caratterizza per accostamenti cromatici soft, in cui dominano le tinte neutre come il bianco, il beige e il grigio.

Queste tonalità possono essere usate per i pavimenti, le pareti e i mobili che compongono l’arredo del locale.

Le soluzioni, in tal senso, non mancano; basta consultare il catalogo dei mobili per bagno online di un e-commerce specializzato come Inbagno.it per farsi un’idea di quali siano le opzioni disponibili.

La texture delle fibre legnose può essere riprodotta con inserti in vero legno oppure tramite i rivestimenti ceramici alle pareti o al pavimento.

Non può mancare, infine, un tocco di verde, per il quale è sufficiente collocare nel posto giusto una o due piante da interno, così da rendere il bagno più accogliente e confortevole.

Il bagno in camera e l’integrazione tra interni ed esterni

Rispetto a quanto accadeva in passato, il bagno non è più considerato un ambiente da tenere distintamente separato dal resto della casa, talvolta persino relegato in una zona meno visibile della stessa.

Da tempo, infatti, si è consolidata una concezione più moderna, che integra il locale bagno con la stanza da letto padronale e gli altri ambienti domestici.

Non a caso, tra le principali tendenze che caratterizzeranno l’interior design del prossimo anno vi è anche la creazione di un unico ambiente a pianta aperta che includa il bagno nella camera da letto, caratterizzato da una divisione parziale degli spazi.

In aggiunta, sarà sempre più accentuata la tendenza a creare una connessione tra spazi interni ed esterni, utilizzando materiali naturali e aumentando le superfici trasparenti come, ad esempio, finestre e lucernai.

Colori arredo bagno: ambienti dark o palette neutre

Le scelte e gli accostamenti cromatici rappresentano un altro tratto caratteristico delle nuove tendenze dell’arredo bagno.

In particolare, il nero sarà uno dei colori più gettonati, tanto per i rivestimenti ceramici quanto per semplici pareti d’accento, accessori o finimenti d’arredo.

Una scelta di questo tipo va valorizzata adeguatamente, creando accostamenti forti ma ben calibrati con tonalità neutre, dettagli cromati e superfici riflettenti.

In alternativa, è possibile optare per una palette di colori neutri e naturali, come ad esempio il marrone terracotta, il verde oliva, il rosa albicocca, il color sabbia o l’arancio scuro; queste tonalità possono essere utilizzate per i rivestimenti ceramici (sia monocromatici sia con pattern decorativo) o le tinteggiature.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shopping Cart