Pelle secca: come detergerla in inverno

pelle secca

Provata, spenta, color grigio topo, disidrata, fragile: la pelle secca è un corollario dell’inverno proprio come lo sono le giornate corte e le zuppe del sabato sera.

Sentire la pelle che tira, scorgerla arrossata e percepirla poco gradevole sono alcuni dei fastidi dell’epidermide in inverno che possono essere evitati prendendosene cura nel modo giusto.

Perché nella stagione fredda la pelle diventa più secca?

I motivi sono tanti, e soggettivi ovviamente. 

Il freddo, il vento e le intemperie generali di stagione sono tra le cause principali dell’accelerazione del processo di perdita di acqua della pelle che conducono ad arrossamenti screpolature, addirittura ad eczemi.

Quando abbiamo uno squilibrio di acqua e lipidi dell’epidermide, la funzione scudo abbassa la guardia e la nostra pelle comincia appunto a manifestare disturbi di secchezza.

A questo aggiungete che ogni pelle ha la sua età, e reagisce diversamente, che magari è provata da prodotti troppo alcolici e violenti per la sua delicatezza, che non sempre beviamo i tanto suggeriti due litri di acqua al giorno.

Ricordate inoltre che, quando parliamo di pelle secca non ci riferiamo solo a quella del viso, più esposta per sua natura, ma anche a quella del corpo, che nella fredda stagione respira pochissimo perché sempre coperta.

Cosa fare per scongiurare la secchezza cutanea?

Al di là di una beauty routine creme viso e corpo rafforzata rispetto a quella estiva, farcita da ingredienti come acido mandelico e ialuronico e collagene e volta a migliorare l’attitudine della pelle a trattenere l’acqua, oggi vogliamo porre l’accento sulla fase della detersione.

Quando la pelle è secca diventa sottile, poco elastica e migliorare il suo fattore naturale di idratazione non dipende solo dall’utilizzo di sieri e creme mirate, ma anche da come la laviamo.

pelle secca

Lavare la pelle secca: come detergerla?

Spesso si crede che il ruolo maggiore nell’idratare la pelle sia svolto dalle creme, quando invece è proprio come la laviamo a determinare la sua base di partenza.

Detergenti sbagliati, che per esempio contengono tensioattivi too much e aggressivi, lavavano via non solo make-up e impurità ma anche il primo strato di protezione dell’epidermide.

Il primo suggerimento Ubique è usare acqua tiepida, né calda né fredda, che non viola troppo la funzione barriera della nostra pelle causata anche dagli sbalzi di temperatura.

Il secondo invece riguarda i prodotti da utilizzare, e quelli che abbiamo testato e vi presentiamo oggi, sono davvero preziosi alleati.

Il siero di latte combatte la pelle secca

Già vi abbiamo parlato nei mesi scorsi di Serum Lab, il beauty brand che ha eletto il siero di latte a ingrediente principe delle sue formulazioni.

Il siero di latte è il ricavato della parte liquida del latte che si separa durante il processo di caseificazione.

A differenza del latte contiene solo una minima percentuale di grassi, ma è ricco di aminoacidi a catena ramificata, sieroproteine, vitamine del gruppo B, calcio, potassio, fosforo e iodio.

Comprende anche sostanze immunostimolanti come le immunoglobuline e le proteine bioattive tipo la lattoferrina.

La sua particolare composizione lo rende un potentissimo antiossidante oltre ad avere proprietà idratanti e lenitive.

L’acidità del siero regola in maniera naturale il pH della pelle favorendo così la rigenerazione del mantello acido protettivo.

Inoltre, gli elementi contenuti idratano e nutrono la pelle, perché hanno la proprietà di trattenere sulla cute acqua e principi attivi, producendo un film idrolipidico che fa da barriera ed evita l’evaporazione dell’acqua.

Come detergere la pelle secca del viso?

Con la Mousse detergente Illuminante di Serum Lab, ovviamente!

È un prodotto dall’incredibile potere idratante, unico nel suo genere grazie all’altissimo contenuto di siero di latte (circa il  90%). 

Grazie alla sua speciale formula, questo detergente si trasforma magicamente in mousse al momento dell’erogazione, deterge con delicatezza, aiutando a togliere via trucco e impurità accumulate di giorno e di notte.

L’ho trovata perfetta per la mia pelle sensibile che non tollera prodotti invasivi e idrata e pulisce donando luminosità all’incarnato

Un mix di amici preziosi:

  • Acido Lactobionico, Tartarico e Citrico
  • Complesso regen a base di bioliquefatto di limone, mela, uva e grano ad azione schiarente e rigenerante
  • Complesso antiossidante a base di succhi centrifugati di mirtillo, melograno e ribes
  • Inulina fibra prebiotica che riequilibra il microbioma cutaneo, glicerina vegetale ad azione idratante e rigenerante

La applico al risveglio e prima di coricarmi, a viso asciutto, e solo dopo aver massaggiato uso l’acqua per il risciacquo.

Come lavare la pelle del corpo disidratata?

Detto che la pelle del corpo va idratata come quella del viso con body cream specifiche per cute secca, il prodotto must have dell’inverno è Cleopatra, il bagno doccia idratante di Serum Lab.

Grazie alla sua speciale formula, questo bagno doccia deterge con delicatezza, sviluppando una schiuma morbida e profumata che lascia la pelle detersa e idratata. 

Quando esco dalla doccia, ho la sensazione di avere già messo la crema corpo idratante! 

Contiene:

  • Siero di latte all’80% sul totale della formula
  • Complesso antiossidante a base di succhi centrifugati di mirtillo
  • Melograno e ribes
  • Inulina fibra prebiotica, derivante dalla cicoria, in grado di riportare in equilibrio il microbioma cutaneo. 

“Hai la pelle che sa di latte!” Ho sempre la sensazione che questo sia il complimento adatto per la mia cute dopo averla detersa con i prodotti Serum Lab che combattono la secchezza!

Ricordate, inoltre, la costanza, i piccoli gesti quotidiani, alimentarsi bene con fibre e verdure, bere tanta acqua e amarsi almeno 10 minuti al giorno tra una doccia, un massaggio viso e uno corpo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello