Come Arredare un Giardino

come arredare un giardino

L’estate è senza dubbio l’occasione migliore per stare all’aria aperta e godersi tutti i vantaggi di uno spazio verde nella propria casa, dai momenti di relax alle cene organizzate con amici e parenti: per fare ciò, tuttavia, è importante sapere come arredare il giardino con le giuste soluzioni di design, così da rendere questi piacevoli momenti indimenticabili.

Per te che vuoi creare un angolo di paradiso ma non sai ancora da dove iniziare, abbiamo raccolto alcuni consigli che ti permetteranno di arredare il tuo giardino da vero esperto di design: scoprirai come scegliere mobili resistenti alle intemperie, che possano sfidare sole, pioggia e vento senza perdere il loro splendore, senza tralasciare l’importanza del comfort e dello stile della tua abitazione.

Informazioni utili e necessarie per chiunque voglia fare un investimento consapevole e capace di soddisfare i propri desideri.

Come scegliere l’arredamento da giardino

Quando si vuole abbellire uno spazio verde con degli elementi di design bisogna tenere a mente che le componenti di arredo dovranno fare i conti con agenti atmosferici di vario tipo.

Per questo gli esperti di Sediarreda, professionisti nel settore di interior e outdoor design, suggeriscono di prendere in considerazione soluzioni come tavoli appositamente progettati per l’esterno e poltrone da giardino con particolari caratteristiche di resistenza.

Vediamo subito quali possono essere i materiali più adatti per le varie componenti di arredamento di un giardino, senza dimenticare che la scelta dipenderà anche dallo stile che si vuole dare al proprio ambiente:

Teak. Perfetto per sopportare in modo ottimale le escursioni termiche, il teak è un legno esotico che ha riscosso un grande successo grazie alle sue caratteristiche di resistenza all’acqua e all’umidità.

Rattan. Elegante e moderno, il rattan è un materiale biodegradabile estremamente leggero, malleabile e particolarmente resistente alla muffa e agli agenti atmosferici.

Vimini. Amato negli allestimenti outdoor, viene ricavato dai rami più giovani di una particolare varietà di salice, intrecciati ad arte per fabbricare mobili da esterno di varia forma e dimensione.

Polietilene e polipropilene. Si tratta di due materiali economici che consentono di arredare un giardino spendendo poco, senza dover rinunciare a un’eccezionale capacità di resistenza.

Alluminio. I mobili da esterno in alluminio si prestano in modo particolare agli ambienti moderni, risultano leggeri e perfetti per regalare uno stile dal sapore contemporaneo.

L’allestimento migliore per ogni spazio verde

Le soluzioni di design per l’outdoor possono variare anche in base allo spazio che si ha disposizione: chi vuole sapere come arredare un piccolo giardino davanti casa ha esigenze diverse rispetto a chi vuole allestire un giardino grande.

Se vuoi trasformare un ambiente ristretto in un vero tempio di pace e tranquillità, puoi scegliere di arredare il giardino con piante e fiori: valuta quali tipologie possono essere più adatte alle condizioni ambientali del posto in cui vivi e considera l’utilizzo dei vasi, preziosi alleati che ti permettono di spostare facilmente i tuoi fiori a seconda delle necessità e degli effetti estetici desiderati.

Se hai disposizione uno spazio considerevole, invece, puoi trasformare il tuo spazio verde in un’estensione della casa grazie a un’ampia possibilità di scelta tra componenti di grande dimensione: un lungo tavolo riparato da un gazebo è una soluzione perfetta se ami organizzare pranzi o cene in compagnia, mentre un salottino da esterno ti permetterà di creare un angolo dedicato al relax dove poter chiacchierare con i tuoi ospiti.

La scelta di come arredare un giardino è una sfida che merita di essere affrontata con attenzione e cura ed è importante tenere a mente diversi elementi: investire nel design garantirà momenti indimenticabili all’aperto, con il giusto mix di comfort e praticità per godere dei piaceri di ogni stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello