Sarà che siamo sempre alla ricerca della bellezza, sarà che il sonno è rigenerativo, capace di apportare benefici non solo interiori ma anche esteriori, ma siamo sempre in cerca di segreti o rituali su come dormire bene.
Dai 21 Giorni di Meditazione con Deepak Chopra, alle tisane preparate con erbe sfuse, come se fossero pozioni magiche, passando per la posizione che assumiamo durante il sonno, cosa realmente può aiutarci a ritrovare un sonno ristoratore?
Sapevate che passiamo circa un terzo della nostra vita riposando, come possiamo allora continuare a sottovalutare l’importanza del dormire bene?
Per riconoscere l’effetto di un buon sonno sulle funzioni cognitive cerebrali è sufficiente ripensare alle notti insonni e a come queste si abbiano ripercussioni sugli impegni del giorno seguente e sulla vita di relazione.
Sarebbe il caso di dire, parafrasando Kurt Vonnegut: “Quando vi svegliate felici fateci caso”.
Nell’istante in cui apriamo gli occhi al mattino, solleviamo le lenzuola oltre le sopracciglia a voler schivare un raggio di sole impertinente, aspiriamo l’odore fresco di bucato misto a quello di caffè, in quel preciso momento di estasi siamo ancora con la testa sprofondata dentro al cuscino!
È il cuscino il custode dei nostri sogni, la culla dei desideri, il depositario di tutta la stanchezza della sera il pungiball dei pensieri.
Lo lasciamo con istintivo rammarico, come l’ultimo maccherone attaccato alla teglia, ne veniamo scrostati solo dal suono incessante della sveglia.
Come dormire bene: l’importanza del cuscino
Indice
Come dormire bene passa innanzitutto dalla la scelta del cuscino giusto, e allora quale preferire?
Non tutti sanno che la scelta del cuscino dipende anche dalla posizione in cui si dorme.
C’è chi ha fatto dell’artigianalità dei piumini il proprio mestiere è ha messo a punto tre tipologie di cuscini in piume per ogni postura notturna.
Soft, Cloud o Royal sono i tre guanciali in piumino e piumette di Dreamin’ 101 e offrono una diversa esperienza di riposo per ogni diversa posizione assunta nel sonno.
- Chi dorme sul fianco e a pancia in su ha bisogno di morbidezza per non affaticare la colonna cervicale. Soft è il guanciale soffice ma sostenuto, con imbottitura in piumino e piumette. Un equilibrio tra spessore e consistenza che agevolerà il sonno di chi dorme supino.
- Per chi dorme a pancia in giù c’è Cloud, il cuscino più morbido, con imbottitura interamente in piumino. Sono tanti i fan della posizione prona, che scalda il cuore, sì, ma non sempre determina sogni felici. Per questo consigliamo un cuscino ultra morbido. Gli esperti consigliano anche di posizionare il cuscino sotto la pancia per equilibrare la colonna lombare e favorire un miglior riposo.
- Se invece ci rotoliamo cambiando spesso posizione e vogliamo concederci il piacere di una doppia imbottitura c’è Royal, un cuscino versatile con un sistema a doppia camera, con imbottitura doppia: all’esterno piumino e piumette, all’interno soffice piumino.
I gourmet del sonno avranno già deciso da in quale guanciale intingere riflessioni e capelli, e staranno già meditando di abbinare alle piume nella federa quelle di un dreamchatcher oltre che di una coperta!
Sul sito Dreamin’ 101 potrete anche scegliere piumoni, topper e complementi, per feather addicted e amanti di coccole piumate.
Ma aggiungere bellezza a bellezza è la prerogativa di noi di Ubique e quindi per sogni visionari, oltre che un cuscino capace di farvi sprofondare nel mondo del Bianconiglio vi consigliamo anche una tisana rilassante.
Come dormire bene: ricetta per una tisana rilassante
Passiflora, melissa, tiglio, valeriana e camomilla, in parti uguali, placano l’ansia, agevolano il relax e sedano i cattivi umori. Fatevene preparare una dal vostro erborista che potrà anche aggiungere, biancospino, tiglio o lavanda a seconda dei gusti e dei bisogni individuali.
L’atto stesso di bere una bevanda calda inoltre migliora la circolazione del sangue e favorisce una buona attività muscolare e nervosa.
I suoni son desideri: le playlist che favoriscono il buon riposo
Preparatevi una playlist da sonno profondo, una di quelle che non vi farà andare oltre la quarta traccia. La musica ha un fortissimo potere emozionale ed è capace di influenzare il nostro umore. Una selezione di brani a cui siamo particolarmente legati o semplicemente scelti tra le hit di musica jazz lounge, vi traghetterà dentro sonni lunghi ben oltre i sei minuti di Bohemian Rhapsody.
Leggere per dormire meglio
Per tanti è la lettura invece a conciliare il sonno. Ricercatori dell’Università di Sussex hanno dimostrato che leggere prima di andare a dormire aiuta a ridurre lo stress. Non occorre scegliere un libro noioso, anzi, la trama avvincente ci traghetta in un altrove dove le nostre ansie scompaiono, e dopo circa mezz’ora di lettura irrimediabilmente le braccia di Morfeo fanno l’angolino alla pagina in cui eravamo rimasti.
Insomma amiche le piume dei nostri cuscini artigianali e i segnalibri piumati dei best seller che abbiamo sul comodino sono alleati dei nostri riposi migliori, ma lo sono indubbiamente meno dei risvegli.