Cosa possiamo fare quotidianamente per rafforzare le difese immunitarie?
Svegliarsi presto al mattino, bere tanta acqua, fare diecimila passi al giorno, sono tutte buone abitudini che mettiamo in atto quotidianamente, ma servono davvero a rafforzare il sistema immunitario?
Il sistema immunitario ha il compito di difesa del nostro organismo.
Ci protegge dagli agenti patogeni, rimuove cellule e tessuti danneggiati, nonché cellule anomale, come quelle infettate da virus.
Diversi fattori, come lo stress, l’affaticamento e la cattiva alimentazione, possono contribuire all’indebolimento del sistema immunitario, che abbiamo il compito di proteggere per farlo funzionare appieno.
Lo possiamo fare con il giusto apporto di micronutrienti come i minerali e le vitamine che troviamo negli alimenti.
Tutte le funzioni immunitarie si basano su un’adeguata assunzione da parte nostra di alimenti con un’alta qualità di nutrienti.
Ecco perché quello che introduciamo nel nostro organismo è così importante: un’alimentazione completa e bilanciata è il primo passo per avere un sistema immunitario forte.
Vediamo come rinforzare le difese immunitarie a partire dai micronutrienti più importanti e dove possiamo trovarli.
Indice
Selenio
Il selenio stimola la produzione di anticorpi e svolge un’importante azione antiossidante. Si tratta quindi di un minerale in grado di contrastare i radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento, dell’abbassamento delle difese immunitarie e dell’insorgenza di possibili patologie.
Troviamo il selenio nel pesce, nel riso e nelle noci, in quantità variabile a seconda della sua concentrazione nel terreno di provenienza degli alimenti. Per assicurarsi un adeguato apporto, tuttavia, si può ricorrere a un integratore di selenio.
Ferro
Il ferro è un importante alleato della circolazione sanguigna e dell’ossigenazione del nostro organismo. Partecipa infatti alla produzione di globuli rossi ed emoglobina, contribuendo a trasportare l’ossigeno in tutto l’organismo. Grazie al ferro le cellule assorbono meglio l’ossigeno, allontanando così i sintomi di affaticamento e l’abbassamento delle difese immunitarie.
Troviamo il ferro soprattutto nella carne rossa, nelle uova, nei legumi, negli spinaci e nella frutta secca.
Come rafforzare le difese immunitarie: tutti i minerali e le vitamine più indicati
Zinco
Lo zinco è un minerale indispensabile. Grazie alla sua azione immunostimolante, svolge una funzione chiave nella maturazione delle cellule immunitarie.
Troviamo lo zinco soprattutto negli alimenti di origine animale, come ad esempio nella carne, nel pesce, nelle uova, nei latticini e anche nei cereali, nei legumi e nella frutta secca.
Rame
Anche il rame svolge un’importante azione di contrasto ai radicali liberi, grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e battericide.
È possibile assumere il rame consumando soprattutto molluschi e crostacei, frattaglie, cereali, cacao e frutta secca.
Vitamina A
La vitamina A partecipa alla formazione e al mantenimento della cute e delle mucose, concorrendo a rafforzare le prime barriere contro gli agenti esterni. Ha anche una funzione anti-infettiva aiutando il sistema immunitario a lavorare correttamente per controllare le infezioni.
La vitamina A è presente in molti alimenti, perciò è facile da assumere. La troviamo in tutta la frutta e verdura arancione come le carote, la zucca, l’arancia, il pompelmo, il melone e le albicocche, ma anche nella verdura a foglia verde come gli spinaci, i broccoli e la verza. Anche alcuni elementi di origine animale sono ricchi di vitamina A, in particolare il fegato, i latticini, il pesce grasso e il tuorlo d’uovo.
Vitamina B
Le vitamine del gruppo B sono di grande supporto al normale funzionamento del sistema immunitario. Le più importanti in questo caso sono la vitamina B6 e la vitamina B9 (folati).
La vitamina B6 contribuisce alla formazione dei globuli bianchi assumendo così un ruolo centrale nella risposta immunitaria contro malattie e infezioni. La vitamina B6 è preziosa anche per le sue proprietà anti-invecchiamento ed è presente soprattutto nelle carni bianche, nel pesce, negli spinaci, nei legumi e in molta frutta.
La vitamina B9, o acido folico, contribuisce alla rigenerazione sanguigna e al corretto funzionamento delle difese immunitarie. Si trova soprattutto nella verdura a foglia verde, nei legumi, nella frutta secca e nel fegato.
Vitamina C
La vitamina C è ricca di proprietà ed è indispensabile al nostro organismo. In generale la vitamina C svolge una funzione antiossidante nel corpo, rendendosi molto preziosa per il contrasto ai radicali liberi.
Sostiene inoltre la risposta immunitaria contro i patogeni ed evita altresì eccessivi danni all’organismo dovuti alla risposta immunitaria, ecco perché la vitamina C si rivela molto utile nel decorso delle malattie, soprattutto quelle respiratorie e sistemiche.
La vitamina C è presente soprattutto nella frutta e nella verdura, infatti ne sono principali fonti gli agrumi e la verdura a foglia verde.
Vitamina D
La vitamina D è nota soprattutto per la sua funzione di mineralizzazione delle ossa, tuttavia concorre anche al rafforzamento del sistema immunitario. Svolge infatti un’azione stimolante delle capacità antimicrobiche delle cellule immunitarie e contribuisce a controllare le infezioni e la risposta antinfiammatoria, soprattutto nel caso di malattie respiratorie.
La vitamina D si trova soprattutto nel fegato, nell’uovo e in alcuni pesci grassi, tuttavia, per sintetizzarla correttamente, il corpo ha bisogno di un’adeguata esposizione alla luce solare.
Vitamina E
Infine anche la vitamina E svolge una potente azione antiossidante e riduce il rischio di infezioni batteriche e virali, favorendo anche la rigenerazione del sangue. La troviamo soprattutto nelle olive, nei cereali, nelle noci e nella verdura a foglia verde.
Ecco spiegato come rafforzare le difese immunitarie per restare in ottima salute anche nei mesi più freddi dell’anno.