Nord – Sud n. 8 – tweet del nord vs tweet del sud


ady01

eva01 twitter

Una rubrica di tradizioni a confronto, di usanze indossate, di folclore da ricucire, di viaggi con un solo stivale e a rotta di scollo tra sole e nebbia, pizza e fagioli, sandali e cappotti.
Diversità di vivere momenti di uguali giornate, quelle scandite, ad esempio, dall’input che scatena il tweet del nord e quello del sud.

In quel del nord il “to tweet or not to tweet” ti piglia all’incirca un minuto prima o uno dopo la circoscrizione dello shopping, al sud è affare preminentemente culinario, pare che se non si twitta ciò che è appena stato sfornato qualcuno possa persino dubitare che abbiamo mangiato.

E voi quale forma di tweet praticate?
I nostri tweet puoi leggerli qui!

Grazie a Zalando per averci omaggiato delle t-shirt.

[one_half]Tweet del nord

In quel del nord, il “to tweet or not to tweet” ti piglia all’incirca un minuto prima o uno dopo la circoscrizione dello shopping. Allo stesso modo ti stuzzica a cavallo dell’apertura dell’#armadio della disperazione delle ore sette del mattino.

È quel prurito di dita che ha bisogno di un touch per grattarsi, quell’esuberanza di abbinamento mentale cui non è bastata la strisciata di carta di credito e che per essere del tutto appagata chiede anche quella di indice.

Ho detto sì a molti tweet facili e senza impegno, a quelli dentro al camerino di #Zara, per esempio, o a quelli trascorsi fuori, in coda per quello stesso camerino, da cui ho visto sfilare mostri a sette teste, tre taglie sbagliate sopra, otto fantasie una sull’altra.
Allo stesso tempo ho detto “not to tweet” a certe freddure di look abbasso Merkel o a pensieri sottili durante battute di caccia pro stivaletti neri che Jude Law sotto casa sarebbe stato più facile da incontrare.

In 140 battute ironizziamo accostamenti dell’ultim’ora che meriterebbero il Pulitzer soltanto per l’audacia narrativa e ridiamo talmente a rileggere i nostri brevi manifesti di stile che un saldo al cinquanta di allegria non ne ha mai donata altrettanta.
[/one_half]

[one_half_last]Tweet del sud

Il tweet al sud è affare preminentemente culinario, pare che se non tweettiamo ciò che è appena stato sfornato qualcuno possa persino dubitare che abbiamo mangiato.

È questione di farinacei più che di sagacia e il piatto che serviamo freddo non è di certo la vendetta, ma quello che ci accingiamo a mangiare, ormai attempato dopo averlo a lungo fotografato.

Scioriniamo gli #ingredienti dei nostri piatti migliori, ma il tweet più sfrenato è sempre quello al tavolo del ristorante, scriviamo dove siamo, ci soffermiamo anche sul contorno e non possiamo esimerci dal raccontare infine quanto era salato il conto.

Risponderemmo persino ad un tweet di Matteo Renzi suggerendogli che la crisi può essere affrontata solo attraverso al massiccia esportazione di prodotti #DOCG provenienti dal meridione.

Ogni tanto cadiamo in tentazione di ritwittare, per mero spirito di adulazione, la foto di un paesaggio, ma sotto sotto pensiamo che mai nessun tramonto potrà eguagliare la nostra parmigiana di melanzane.

[/one_half_last]

ady02

eva02

3 commenti su “Nord – Sud n. 8 – tweet del nord vs tweet del sud”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shopping Cart