Soltanto a scandire le parole Frittelle di Carnevale mi viene in mente il profumo che in questo periodo dell’anno entrava dalle finestre della mia casa di Padova, che si trovava vicino a una pasticceria.
Aprivo il vetro e arrivava da lontano l’aroma della croccantezza fuori e la morbidezza dentro di uno dei miei dolci preferiti, quelle palline soffici e golose che ancora oggi mangio una in fila all’altra per tutto il periodo della tradizione.
Le settimane del Carnevale sono allegria in sospensione, come quelle mascherine colorate e originali da appendere sul volto e che dovrebbero portare con sé solo il significato di gioia!
Indice
Frittelle di Carnevale: la tradizione veneta
Se il mondo le chiama frittelle, per il Veneto sono “fritoe venexiane”, l’antico dolce risalente addirittura al 1600. Sono del tutto simili alle frittelle di Carnevale e celebri per le infinite ricette e versioni.
Alcune contemplano nell’impasto solo uvetta e zucchero semolato o a velo sulla superficie, altre anche i pinoli, altre ancora la crema pasticcera o la zabaione o addirittura, le più gourmet, cioccolato e mele.
Tutti dovrebbero trascorrere qualche ora ai fornelli per preparare queste golosità, perché impastare e friggere con la ricetta Ubique porterà una ventata di brio nelle vostre case proprio come sanno fare i coriandoli nelle piazze delle città.
Vogliamo proporvi due ricette, per preparare sia le classiche frittole veneziane, sia quelle con la crema, due delizie tra le quali è impossibile scegliere!

Frittelle di Carnevale con uvetta: la ricetta della tradizione
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 125 ml di latte
- 8 g di lievito di birra
- 35 g di zucchero semolato
- 1 uovo
- 1 zest di limone (di un limone intero)
- 100 g di uvetta sultanina
- Olio di semi di arachide
- Zucchero semolato di fine cottura q.b.
Preparazione
Ammollare l’uvetta in una ciotola di acqua tiepida al massimo per 5 muniti, quindi scolarla, asciugarla con carta assorbente e metterla da parte.
Intiepidire poco il latte, versarlo in bicchiere capiente o in una mug e sciogliere al suo interno il lievito di birra, girandolo con un cucchiaino da tè.
Quindi, aggiungere a latte e lievito sciolto due cucchiai della farina pesata per la ricetta, mescolare bene, coprire e lasciare riposare per circa 20 minuti
A lievitazione raggiunta, unire l’uovo intero, e solo a seguire lo zucchero, lo zest di limone e la farina 00 restante.
Dovrete ottenere un impasto omogeneo, morbido ma ben legato ed elastico.
A questo punto, aggiungere all’impasto anche l’uvetta mescolando nuovamente e lasciate riposare l’impasto coperto da un panno di cotone per circa un’ora.
Come friggere le frittelle di Carnevale tradizionali
Trascorsa l’ora, l’impasto sarà raddoppiato di volume e pronto per trasformarsi in frittelle!
Mettete a scaldare in una casseruola di diametro non eccessivamente grande e dai bordi alti l’olio di semi di arachidi.
Quando sarò caldo, oleate due cucchiaini e a piccole dosi di impasto andate a inserire in pentola e a friggere noci di impasto.
Se l’olio sarà della giusta temperatura, ben caldo ma non troppo per non bruciare le frittelle all’esterno e lasciarle crude all’interno, impiegherete circa 5/8 minuti a friggere le frittelle veneziane.
Toglietele, asciugatele e ancora calde giratele in un piatto fondo riempito di zucchero semolato.
Et voilà.
Frittelle di Carnevale ripiene: la ricetta con la crema pasticcera
Ingredienti
Per l’impasto
- 50 gr di burro
- 150 gr di farina 00
- 50 gr di maizena
- 50 gr di zucchero
- 1 zest di limone (di un limone intero)
- 4 uova
- 250 ml di acqua
- 1 pizzico di sale
Per la crema pasticcera
- 500 ml di latte intero
- 4 tuorli d’uovo
- 100 gr di zucchero
- 20 gr di farina 00
- 30 gr di maizena
- 1 baccello di vaniglia
- Olio di semi di arachide
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione della crema
In una casseruola bollire il latte con il bacello di vaniglia, mentre in un recipiente unire e amalgamare con le fruste zucchero, uova e farina setacciata con la maizena.
Versare il composto in un altro tegame e versare il latte caldo, quindi accendere il fuoco e mescolare bene fino a che la crema non avrà raggiunto la giusta consistenza, quindi toglierla dal fuoco.
Prefazione dell’impasto
Scaldate l’acqua in un pentolino e portarla a bollore, quindi aggiungere il burro, un pizzico di sale, metà dello zucchero (50 gr) e lo zest di limone.
Levare dal fuoco e unire la farina e 50 g di amido di mais setacciati, mescolando con una spatola da cucina.
Rimettete sul fuoco e lasciar cuocere l’impasto fino a che non inizierà a staccarsi dai bordi.
Passare il tutto in una ciotola ampia e, sempre mescolando, unire le uova una alla volta, fino a ottenere un insieme colloso. Se avete la planetaria, usatela per questa operazione.
Mettete a scaldare in una casseruola di diametro non eccessivamente grande e dai bordi alti l’olio di semi di arachidi.
Quando sarò caldo, oleate due cucchiaini e a piccole dosi di impasto andate a inserirlo in pentola e a friggerlo.
Toglietele dall’olio, asciugatele e con una sac à poche precedentemente riempita di crema pasticcera, siringate e farcite le frittelle, quindi spolveratele di zucchero a velo.
Non chiedeteci varianti light o come fare le Frittelle di Carnevale al forno: quelle originali si mangiano fritte e non si cambia nemmeno un ingrediente!