Giardino: come avere un outdoor sano e chic in poche mosse

giardino

Chi non desidera un giardino chic e curato dove trascorrere le giornate di sole e le sere d’estate?

Un giardino in fiore nella bella stagione, grande o piccolo che sia, è il sogno di molti, ma a volte il tempo dedicato al giardinaggio è stato latitante come le rose in gennaio e ci si trova con fazzoletti verdi poco accoglienti.

Se l’erba del vicino è sempre più verde, ma la vostra è già paglia gialla di fine ottobre a metà giugno, niente paura!

Giardino: ecco qualche trucco per garantirsi un outdoor chic in poche mosse

Intanto sappiate che il termine “giardino” deriva da una radice indogermanica Gart o Hart, che significa “cingere, circondare”.

Uno spazio esterno, riservato al relax, alla coltivazione botanica e al piacere di accompagnarsi alle piante e ai fiori.

Se applicherete il significato originario della parola giardino al vostro fare, partirete con il piede giusto: uno spazio verde va circondato di amore e stretto dalle migliori intenzioni, non dimenticatelo.

Cura e dedizione sono i primi ingredienti segreti per la ricetta del giardino perfetto.

Se il vostro giardino è stato abbandonato da molti mesi, il tempo è poco e la situazione difficile, il primo suggerimento di manutenzione è affidarvi a professionisti del settore come i giardinieri di Yougenio, per essere sicuri di ottenere un buon risultato in poco tempo.

Per tutti gli altri casi, ecco come prendersi cura del proprio giardino secondo Ubique e quali piante scegliere!

giardino

1. Giardino: il verde del prato

Rimuovere sassi e radici, eliminare del tutto le piante infestanti, concimare bene la terra con concimi idonei per ogni stagione e irrigare con costanza: queste le regole per avere prati fitti e verdi brillanti.

In linea generale, va detto anche che tutti i giardini richiedono l’adozione di prodotti, più o meno naturali, utili a debellare parassiti ed erbe infestanti.

2. Giardino: come piantare bene le piante

Prima di iniziare a piantare qualsiasi pianta, bisogna considerare alcuni aspetti preliminari, quali lo spazio a disposizione, l’esposizione, il clima, il tipo di terreno.

Fatto questo, spaziate su piante di vario tipo, verdi, fiorite, sempreverdi, alte e basse, avendo cura di progettare anche delle aree ombrose o dei pergolati per rendere l’ambiente fruibile e piacevole.

Rampicanti? Aromatiche? Arbustive? Fiorite? Valutate un mix raffinato e che possa adattarsi alle condizioni del vostro giardino.

3. Potare e rasare sono regole da imparare!

Saper tagliare, una legge fondamentale.

Un taglio regolare è importante perché infittisce il prato verde e fa crescere rigogliose e ordinate le piante.

Per quanto riguarda la tecnica di taglio, suggeriamo di tagliare l’erba poco e spesso, e non tutta in una volta.

Ad ogni potatura di rami, invece, è bene cambiare schema e direzione per non avere piante a crescita univoca.

Chiedere il parere e l’aiuto di un esperto è sempre molto utile per avere una buona base di partenza.

giardino

Giardino: quali piante scegliere per il nostro giardino

Anche la scelta delle piante dipende molto dal contesto e dai gusti personali, specialmente perché spesso è vincolata alle dimensioni del giardino e a fattori di tipo estetico.

Per chi ama un giardino colorato, per esempio, molto adatte sono piante come l’echinacea, brillanti e soprattutto molto resistenti, anche grazie al fatto che richiedono poche cure.

Altri esempi gradevolissimi, per arricchire i nostri spazi esterni, sono la veigelia florida e alcuni grandi classici come le petunie e l’elleboro.

Un’opzione particolare è l’albero dei sigari, noto anche come catalpa, ma va bene solo per i giardini medio-grandi.

Da non dimenticare, poi, piante sempreverdi come gli oleandri e l’edera rampicante, quest’ultima perfetta non solo per i giardini, ma anche per i balconi.

Vale la pena, quindi, citare altre soluzioni come le felci e il pino mugo, insieme al profumatissimo rosmarino.

A tal proposito, potreste considerare la possibilità di riservare un piccolo spazio per coltivare un orto: una scelta molto utile, oltre che apprezzabile dal punto di vista estetico.

Giardino: 3 ingredienti naturali e segreti che renderanno ancora più belle e sane le vostre piante

1. I fondi del caffè

I fondi di caffè sono una risorsa molto preziosa, utile anche nel giardinaggio.
Possono, infatti, essere usati come fertilizzante naturale, adatto soprattutto per le varietà botaniche che richiedono terreni acidi.

Spargere i fondi di caffè, inoltre, tiene lontani gli insetti!

2. Pigne

Avete delle piante grasse? Tra i loro peggiori nemici ci sono i ristagni di acqua.
Un trucco per evitare che nei vasi si formi troppa umidità in eccesso è posizionare alcune pigne sul fondo, poi ricoperte di terriccio.

3. Banane

Avete optato per dei roseti nel vostro giardino? Mettete adiacente loro le bucce di banana!

Rilasceranno potassio nel terreno e saranno di grande aiuto per prevenire le malattie fungine.

Allora, Ubiquine, siete pronte a scatenare il vostro pollice verde e a rendere chic il vostro giardino?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello