Indice
Qual è il deodorante migliore per la nostra estate? Quello che ci regala un piacevole profumo e non crea danni alla nostra pelle?
L’estate porta con sé un aurea pervadente di benessere. Lo penso mentre apro le finestre al mattino e il sole invade la mia camera da letto. Sarà la pelle che diventa ambrata, la voglia di ritornare in forma, sarà il cibo di ogni giorno che si fa leggero, che profuma di basilico e pomodori pachino. Quest’alone di benessere ci coinvolge completamente e fa sorgere anche l’esigenza di sentirsi più fresche.
Cosa decidiamo di indossare in queste mattine in cui il caldo si fa via via più intenso? Preferiamo di certo le fibre naturali, cotone e lino sopra la pelle per una sensazione prolungata di freschezza ma anche per evitare che la sudorazione ci faccia sentire a disagio creando cattivi odori.
Come contrastare l’eccessiva sudorazione?
Ogni pelle ha caratteristiche ed esigenze diverse per questo ognuna di noi deve trovare la soluzione più adatta a sé. La scelta del deodorante migliore e adatto al proprio tipo di pelle è molto importante. Vediamo quotidianamente pubblicità di deodoranti ma come si fa a capire quale scegliere? Capiamo insieme le caratteristiche e le proprietà dei vari deodoranti disponibili.
I deodoranti in commercio
Solitamente si trovano deodoranti con una doppia funzione: eliminare l’odore forte e penetrante del sudore e ridurre o bloccare la traspirazione della pelle in caso di sudorazione eccessiva. Per evitare la formazione dei famigerati aloni, questi deodoranti antitraspiranti contengono sali di alluminio. Questi sali impediscono la sudorazione formando una patina che chiude i pori sudoriferi. Questo tipo di deodoranti sono indicati per chi ha una sudorazione abbondante e necessita di prodotti in grado di ridurla. Ma siamo certe si tratti del deodorante migliore?
Chi invece ha una sudorazione scarsa può optare per i deodoranti privi di alluminio che lasciano traspirare la pelle naturalmente. Particolarmente indicati alle donne che non hanno l’esigenza di ridurre la produzione di sudore e desiderano avere un prodotto efficace contro i cattivi odori sono i deodoranti senza alluminio e senza parabeni, tra cui figurano le formule dermo-testate di Nivea approvate anche da Aideco, l’Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia di cui vi parlerò più avanti.
Infine, per chi vuole combattere il sudore ricorrendo a metodi naturali ci sono una serie di rimedi fai da te che vi forniranno la giusta ispirazione.
Deodoranti fai da te
Sulla mensola dei vecchi barbieri faceva bella mostra di sé un cubetto bianco rugoso. Era un preparato che serviva ad arginare il sangue dei piccoli tagli, causati occasionalmente dall’uso maldestro del rasoio. È l’allume di rocca, un minerale che ha un forte potere cicatrizzante, oltre che essere un deodorante naturale, molto efficace e persistente.
Altro deodorante assolutamente naturale, e altrettanto semplice da trovare, è il bicarbonato di sodio. Un elemento presente in tutte le cucine, e ne basta un pizzico per eliminare il cattivo odore.
Se preferite, invece, dei prodotti naturalmente profumati potete provare degli oli essenziali. Ne trovate in commercio di tutti i tipi e potete anche provare a farli in casa.
Di realizzazione domestica è anche il gel ricavato dalla pianta di Aloe che svolge un’azione cicatrizzante sulle pelli più delicate e può svolgere anche le funzioni proprie di un deodorante.
Se non avete tempo né la voglia di provare questi deodoranti naturali allora è bene sapere quale tra i deodoranti disponibili in commercio è meglio scegliere.
Quale deodorante scegliere?
La scelta dei prodotti da mettere sul vostro corpo spetta solo a voi, ma se volete optare per un prodotto sicuro ed efficace, ci sono tanti deodoranti in commercio che rispettano gli standard europei e sono soggetti all’approvazione di enti come AIDECO, Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia, nata a tutela dei diritti dei consumatori. Un prodotto, per essere riconosciuti da AIDECO, deve rispettare gli standard del Regolamento cosmetico CE 1223/2009. Devono cioè riportare il contenuto sull’etichetta in maniera chiara e leggibile, essere dermo-compatibili ed essere efficaci sul piano della sudorazione e della traspirazione cutanea. Per concludere, se volete bene alle vostre ascelle e ci tenete ad essere sempre fresche e profumate, prestate la giusta attenzione nell’utilizzo di prodotti efficaci ed affidabili. La scelta del deodorante migliore spetta a voi quindi ubiquine, ma attente alle normative!