I sistemi per il riposo hanno fatto registrare una notevole evoluzione rispetto al passato, grazie all’impiego di materiali e tecnologie in grado di coniugare comfort e funzionalità. I materassi moderni, così come i cuscini, offrono prestazioni elevate in risposta a precise esigenze di riposo, adattandosi ai bisogni di un’utenza ampia e diversificata.
Non stupisce quindi, come il settore del ‘bedding’ sia contraddistinto da una particolare vivacità, frutto di tendenze che emergono o si ripropongono nel corso del tempo. In aggiunta, diverse ricerche di mercato evidenziano una costante crescita delle vendite, dovute soprattutto alla maggior incidenza di problemi alla schiena (causati da supporti scadenti) ed all’aumento di reddito spendibile. Ma quali sono i trend che caratterizzano maggiormente il settore in questo momento? Scopriamolo di seguito nel nostro approfondimento.
Indice
Materassi personalizzati
Nonostante la grande varietà di formati standard disponibili (dal singolo al Queen Size), alcuni produttori di materassi offrono ai propri clienti la possibilità di scegliere un modello completamente personalizzato. Da questo punto di vista, le opzioni di scelta riguardano sia la composizione del supporto e dell’imbottitura, sia l’aggiunta di elementi quali il topper; nondimeno, è possibile personalizzare le dimensioni del materasso, per soddisfare esigenze di natura pratica o preferenze personali.
Acquisti tramite rivenditori online
Il boom dell’e-commerce ha, prevedibilmente, investito anche il settore dei sistemi per il riposo. Attualmente, infatti, gli utenti sono meno scettici rispetto alla possibilità di acquistare un materasso, una rete a doghe o altro online anziché in uno showroom o un negozio specializzato. Ciò è dovuto soprattutto alla possibilità di risparmiare, attingendo ad un ventaglio di opzioni molto più ampio; e-commerce specializzati come Inmaterassi.it, infatti, mettono a disposizione degli utenti un ampio catalogo di prodotto, dai sistemi in memory foam ai materassi a molle, passando per quelli in lattice o dalla composizione mista.
Prodotti sostenibili ed eco-friendly
La crescente attenzione per la sostenibilità ambientale si è estesa anche ai prodotti del bedding; ragion per cui, alcuni dei maggiori produttori di materassi stanno investendo sempre più risorse nella realizzazione di sistemi eco-friendly, grazie all’impiego di materiali di origine naturale e a basso impatto ambientale. Questa tendenza trova origine nella sempre più diffusa consapevolezza, presso il pubblico, dei danni provocati all’ambiente dall’utilizzo di prodotti sintetici e chimici; in questa prospettiva si colloca il crescente successo dei materassi in schiuma di lattice, un materiale ottenuto dalla vulcanizzazione del latex ricavato dal caucciù.
Anche i processi di recupero dei materassi usati rientrano nell’ottica di una maggiore ecosostenibilità, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e il consumo di energia e materiali.
Letti ‘smart’ e multifunzione
Destinati certamente a diventare sempre più diffusi, i letti ‘smart’ rappresentano una nicchia di mercato molto interessante. Soluzioni di questo tipo sono particolarmente adatte ad ambienti ad alto tasso di domotica, ossia caratterizzati dalla presenza di numerosi dispositivi tecnologici integrati tra loro. In un contesto di questo genere non è difficile immaginare come i materassi di nuova generazione, grazie a funzionalità specifiche, potranno collocarsi nella medesima dimensione. Esistono già alcuni modelli tecnologicamente avanzati, in grado, ad esempio, di modificare la pressione in un punto o zona in particolare, oppure modulare il supporto ergonomico quando l’utilizzatore cambia posizione. In aggiunta, alcuni supporti sono equipaggiati con sistemi di tracciamento del comportamento durante il riposo notturno, sfruttando appositi sensori.
I “bed-in-a-box”
La necessità di ottimizzare l’uso degli spazi domestici è alla base del trend dei ‘bed in a box’, ossia sistemi versatili che possono essere facilmente riposti in una scatola o un contenitore poco ingombrante. In altre parole, prodotti di questo genere consentono di sistemare il materasso in una ‘box’ per lasciare più spazio libero in camera da letto durante il giorno.