Villa Elvira, la location per eventi a Pozzuoli, conferma la tendenza che pranzare o cenare fuori sta assumendo sempre più il valore di un’esperienza che va oltre il gusto.
Quando scegliamo l’ambientazione per i nostri giorni più belli o semplicemente quando decidiamo di concederci una serata speciale, ci piace poter switchare verso luoghi insoliti e densi di fascino.
Passare una serata a Villa Elvira oltrepassa il concetto di cena e diviene tour multisensoriale.
La scoperta di questa dimora è stata sorprendente anche per me che sono cittadina dei Campi Flegrei e che passeggio tra reperti archeologici semplicemente attraversando una strada.
Il casale ottocentesco rilevato nel 2006 per far nascere il progetto Villa Elvira nascondeva nel suo sottosuolo una delle più affascinanti testimonianze del cristianesimo di epoca romana a Pozzuoli.
Una necropoli le cui trame di tufo e opus reticulatum custodiscono la tomba denominata “Del Buon Pastore” che conserva ancora vivida l’effige di un pastore e della sua pecora.
Oggi il reticolo di cunicoli dei sotterranei è l’ambiente ideale per conservare la prestigiosa selezione di vini scelta da Maison Elvira per accompagnare le portate, tutte a chilometro zero, del suo menu.
Anche gli esterni offrono apprezzabili suggestioni. Un percorso fiaccolato e le imponenti cycas conducono alla piscina e all’entrata in dimora.
Mi piace definire quella vissuta in questo suggestivo scenario un’archeocena: un’escursione in una necropoli paleocristiana con press dinner in un ambizioso ambiente contemporaneo.
La sala restaurant dagli accenti decisamente moderni dialoga perfettamente con l’affascinante sottosuolo per via di un pavimento vetrato già diventato iconico.

Indice
Il menu di Villa Elvira: un percorso enogastronomico che pone attezione ai prodotti del territorio
Il dinner moment ha inizio con un calice di Greco di Tufo Vigna Cicogna Benito Ferrara.
Un vino che richiama una forte territorialità e che rilascia profumi di erbe aromatiche e aromi salini, aromi di mandorla e agrumi, ideale come accompagnamento all’entrée, all’antipasto e al primo piatto.
Entrée
Bocconcino di pane con crema di ricotta e ragù napoletano. Una trovata che risveglia il palato e ricorda il gusto intenso della “scarpetta” nel piatto a fine pasto.
Antipasto
Mozzarella di bufala farcita con tartare di crostaceo, concassè di mela verde e salsa al basilico. L’immancabile bianca dop con sorpresa.
Antipasto
Polpo alla griglia soffice di friarielli, gambero in pasta kataifi su mayo di peperone e trancetto di tonno in pane panko. Tre modi diversi di coniugare il pescato con l’innovazione in cucina.
Primo
Candele Ferdinando II con genovese di ricciola. Il sugo di cipolle ristretto, tipico della tradizione partenopea in una versione densa e corposa.
Il change del vino avviene a questo punto della cena e ad accompagnare il secondo piatto è una Summa Catalanesca Cantine Olivella. Un vino bianco fermo secco prodotto sul Monte Somma solo con uve autoctone .
Secondo
Grigliata del golfo con doppia consistenza di zucchine. Una purea e una scapece di zucchine sono il letto su cui si poggia un filetto di branzino scottato.
Dessert
Il percorso enogastronomico si conclude con un vino dai forti accenti mediterranei che evoca le note di miele, limoni e susine selvatiche il Vendemmia Tardiva 2014 Mandrarossa Cala dei Tufi, con una Caprese di nocciole glassata al cioccolato con semifreddo di nocciole e nocciola sabbiata.
Perchè scegliere la maison nei Campi Flegrei per festeggiare piccoli o grandi eventi e serate speciali
A chi sceglie Napoli e i Campi Flegrei per il giorno più importante della sua vita e vuole trascorrerlo in una location di charme, potendo godere di scenari suggestivi e unici al mondo.
Le bride to be siano esse spose d’estate o d’inverno, avranno a disposizione ambientazioni uniche per il loro album di ricordi. Ma Villa Elvira può regalare vivide emozioni anche per una cena a due in cui sorseggiare un calice di Mandarossa mangiando prodotti del territorio e per tutti coloro, italiani e stranieri, che vogliono vivere non solo una cena ma un affascinante tour archeologico.
Villa Elvira – Via S. Vito, 9, Pozzuoli NA