Milano o si ama o si finge di odiarla, per questo visitare Milano è il desiderio di quanti vogliono scoprire le maggiori attrazioni del capoluogo lombardo.
Capitale della moda e del design, ombelico di ogni nuova tendenza che si dirama poi nel resto del Paese e talvolta del mondo, la città lombarda è la più cosmopolita e culturalmente stimolante dello stivale.
Se decidete di far vista alla città o se vi trovate qui per un evento, una mostra o una fiera vi interesserà avere alcuni suggerimenti per orientarvi nella scelta delle principali e irrinunciabili attrazioni che Milano sa offrire.
Antica e moderna allo stesso tempo, Milano è una città ricca di storia, di arte, di architettura, di musei, di parchi ma anche di negozi, bar, ristoranti e luoghi di svago per tutte le età.
Una metropoli all’avanguardia, che offre una vasta gamma di proposte varia e sempre di valore per qualsiasi tipo di interesse.
Poiché non c’è niente di meglio per conoscere una città che “camminarla”, vi proponiamo un itinerario all’interno di circa un chilometro, facilmente percorribile a piedi.
Per muovervi leggeri e senza pesi ingombranti, vi invitiamo a lasciare i vostri bagagli in uno dei depositi presenti nella città di Milano e… di indossare scarpe comode (che siano però alla moda, naturalemnte ;))
Indice
Visitare Milano: Piazza del Duomo
Il centro cittadino è sicuramente Piazza del Duomo, da dove partono la maggior parte delle vie più importanti della città. Proprio dal Duomo cominceremo la nostra passeggiata alla scoperta di Milano.
Nella piazza trovate quattro tra le più imperdibili mete turistiche: il Duomo, il Palazzo Reale alla sua destra e la Galleria Vittorio Emanuele II a sinistra, e subito alle spalle della Galleria il celebre Teatro alla Scala.
- Il Palazzo Reale ha origini antiche e, costruito e rimaneggiato nel corso del tempo, ha ospitato gli eventi storici della città, dalle varie signorie trecentesche e i ducati che vi si insediarono, via via fino ai Savoia e allo Stato Italiano.
Distrutto dagli incendi e dai bombardamenti durante la guerra, molte delle opere d’arte che vi erano collocate sono andate perse e fu solo in parte riedificato. Attualmente è sede di prestigiose mostre ed esposizioni, ha ospitato opere di Monet, Dalì, Cézanne, Modigliani, Klimt, Van Gogh, Picasso e molti altri ancora.
Nel 1953 Pablo Picasso scelse proprio il Palazzo Reale come luogo emblematico per esporre uno dei suoi più grandi capolavori, il Guernica, a monito degli effetti distruttivi delle guerre. Se quindi siete amanti dell’arte, vi suggeriamo di informarvi sulle mostre in corso, che sono sempre di altissimo livello.
- Il Duomo, dedicato a Santa Maria Nascente, è il simbolo di Milano ed è la più grande cattedrale d’Italia: può contenere fino a 40.000 persone. Iniziata nel 1386 utilizzando il prezioso marmo rosa di Candoglia, fu via via arricchita di rosoni, archi e torri, di guglie e statue e di decorazioni architettoniche che le danno quell’impronta gotica che la caratterizza; essendo stata più volte ampliata nei secoli, sono presenti elementi di stili diversi, quali il neoclassico, il neogotico, il barocco e l’art déco, che rendono il risultato finale davvero unico.
Al suo interno ci sono preziose vetrate monumentali che, filtrando la luce del sole, creano suggestivi riflessi e giochi di luce spettacolari. Altrettanto magnifici sono i mosaici che meritano uno sguardo attento; vi consigliamo, se possibile, di dotarvi di un cannocchiale, in modo da poter godere anche dei particolari più piccoli e significativi.
Da osservare, inoltre, sia il monumentale organo, sia la meridiana che, facendo passare la luce per mezzo di un foro, a seconda del periodo dell’anno colpisce i vari segni zodiacali sulle mattonelle del pavimento dell’ingresso.
Sulla torre più alta si erge la statua in bronzo dorato della “Madonnina”, per i Milanesi la “bela Madunina”, altro simbolo della città.
Da non perdere assolutamente la visita alla terrazza del Duomo, suggestiva di per sé, un mondo magico con le sue 135 guglie. Una passeggiata sulla terrazza, che copre una superficie di 8.000 mq, ed è la più estesa superficie calpestabile al mondo di una chiesa gotica, offre al visitatore la possibilità di godere di una vista panoramica su tutta la città.
La terrazza è posta ad un’altezza di 70 metri circa e 251 sono i gradini per raggiungerla, ma potrà essere raggiunta più comodamente anche con un ascensore.

Le entrate per i fedeli che vogliono assistere alle cerimonie religiose sono quelle laterali, sono gratuite e lo spazio riservato è quello della navata centrale, mentre per visitare la chiesa in tutto il suo splendore sono previsti i biglietti da 5€, mentre la visita che include anche le terrazze ha un costo di 14€. I biglietti sono acquistabili online e questo permette di saltare le lunghe code dei visitatori.
- Adiacente al Duomo c’è la galleria Vittorio Emanuele II, “il salotto di Milano”, formata da due bracci che si intersecano; è il luogo prediletto da milanesi e turisti per passeggiare, per gli aperitivi, per l’happy hour nei vari bar e ristoranti, ma soprattutto per lo shopping in alcuni tra le più esclusive boutique della città.
- La Galleria collega la piazza del Duomo alla Piazza della Scala, dove si trova “La Scala”, il prestigioso teatro di Milano che ha ospitato e ospita i più grandi artisti dell’opera, della musica classica e del balletto da tutto il mondo.
Voluto e inaugurato nel 1778 dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria, in stile neoclassico è stato più volte danneggiato, restaurato e rinnovato. L’interno, impreziosito dai damaschi di seta rossa e dai preziosi lampadari dei maestri vetrai veneziani, è ampio e può ospitare ben 2.030 spettatori. Vanta inoltre un’eccezionale acustica, grazie alle tecniche utilizzate per ottimizzarne le sonorità.
Un giorno a Milano: Castello Sforzesco e Parco Sempione
Con una passeggiata di circa 10-15 minuti da piazza Duomo, si può raggiungere il Castello Sforzesco e l’adiacente Parco Sempione, altra meta imperdibile di Milano.
Il Castello, progettato come fortezza militare nel XIV secolo, subì rilevanti trasformazioni e ampliamenti nel tempo ed è oggi uno dei più grandi castelli d’Europa. Vi si insediarono i Visconti, gli Sforza, gli spagnoli, gli austriaci, i francesi, ma purtroppo ben poco rimane degli arredi sfarzosi delle varie epoche.
Oggi il castello è sede di numerosi musei, che propongono temi molto diversi: il Museo Egizio, la Pinacoteca, la Raccolta Vinciana, il Museo della Preistoria e tanti altri ancora.
In quest’area, un tempo riserva di caccia dei vari abitanti del Castello, il Parco Sempione è uno dei tanti polmoni verdi di Milano. Molti sono gli edifici presenti nel parco, oltre al Palazzo dell’Arte, l’Arena Civica, nei quali pressi potrete ammirare la Fontana dell’acqua marcia, (così chiamata per l’odore di zolfo che la contraddistingue!), anche l’Acquario civico, la Torre Littoria, costruita in epoca fascista su progetto di Gio Ponti, la Biblioteca e l’Arco della Pace.
Merita una nota anche la flora del Parco Sempione, che presenta una vegetazione molto ricca e varia, formata da boschetti con piante esotiche e autoctone e otto percorsi attrezzati dove i milanesi spesso si ritrovano per fare un po’ di movimento, o per fare una pausa all’aria aperta.

La Milano notturna: i Navigli
I Navigli, distanti dal Duomo circa 2 chilometri, sono un sistema di canali che circondano Milano e che un tempo la collegavano con il Lago Maggiore, il Lago di Como e il basso corso del Ticino – e, di conseguenza, anche il Po e il Mar Adriatico. Di questi sono rimasti solo il Naviglio Grande, il Pavese, il Bereguardo, la Martesana e il Paderno.
La zona dei Navigli è una delle più famose di Milano e una delle più frequentate di giorno e di notte, perché ricca di locali. È il posto prediletto per l’aperitivo e per la “movida”, ed è sede di mostre, fiere e mercati.
Una passeggiata lungo i Navigli è un’esperienza da non perdere: potrete immergervi in un’atmosfera allegramente rumorosa e piena di vita lungo le sponde. Appena vi sarete inoltrati in qualche vicoletto laterale, invece, troverete le antiche case di ringhiera e un ambiente completamente diverso, quasi simile a quello di un piccolo paese d’altri tempi.
Molte altre sono le attività nelle quali vi potrete intrattenere nella zona, ma vi suggeriamo una inaspettata crociera in battello lungo i canali per conoscere una Milano diversa, vista da un punto di vista diverso.

Piazza Gae Aulenti e il Bosco Verticale
Piazza Gae Aulenti, inaugurata nel 2012, si trova nel quartiere Isola, in passato zona equivoca e di case chiuse, oggi è il simbolo della Milano contemporanea.
Le tre ampie fontane provviste di giochi d’acqua, di luce e musica sono un richiamo molto gradito, soprattutto nel caldo periodo estivo, quando bambini e adulti, e a volte anche cani, giocano e si rinfrescano nelle conche d’acqua.
Tutt’intorno svettano i più alti grattacieli della città, tra cui l’imponente UniCredit Tower, che, con i suoi 231 metri, è il più alto grattacielo d’Italia.
Il Bosco Verticale, attiguo alla piazza, è sorto come un progetto per riforestare la metropoli e mitigare il clima. Si tratta di due grattacieli rivestiti da più di duemila specie di arbusti e alberi diversi, che generano umidità, depurano l’aria, filtrano le polveri sottili e riducono l’inquinamento acustico, oltre ad essere un godimento per gli occhi

L’arte antica a Milano:L’ultima cena, Leonardo da Vinci
Capolavoro di Leonardo da Vinci, si tratta della più celebre rappresentazione dell’Ultima Cena, conosciuta anche con il nome di Cenacolo, è stata realizzata da Leonardo da Vinci tra il 1494-1498. Un’opera straordinaria che rappresenta con estrema efficacia, quasi una fotografia, gli intensi stati d’animo degli apostoli, che manifestano la loro indignazione e il loro incredulo stupore nel momento in cui Cristo, rassegnato, dichiara il tradimento che avverrà.
Attenzione: la visita va obbligatoriamente prenotata online e il costo del biglietto è di 15€. Si trova nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, nell’omonima piazza.
Visitare Milano: le vie dello shopping
Abbiamo già detto che Milano è la capitale mondiale del lusso e della moda. Girare per le strade dello shopping permette di scoprire, tra tradizione, modernità e cosmopolitismo, una parte importante della città, che offre una vasta e raffinata scelta di prodotti, adatta a tutti i gusti… anche se non a tutti i portafogli. Tra le principali zone: corso Vittorio Emanuele, corso Buenos Aires, corso Venezia e San Babila, via Montenapoleone, via della Spiga, via Torino, per citarne solo alcune.