La zuppa di legumi è una di quelle ricette invernali che sanno di ricordi, di cene familiari nel bel mezzo della settimana, di pioggia alle finestre e mani da riscaldare sul focolare.
La minestra di fagioli, ceci e lenticchie, è una preparazione semplice di origini contadine, economica e super nutriente, da preparare a pranzo o cena nelle sere più fredde, come piatto unico accompagnato da cereali o crostini di pane preparati al forno.
La ricetta della zuppa di legumi di Ubique si ispira a quelle della tradizione ma aggiunge un pizzico di modernità, una base di vellutata di zucca che addolcisce la preparazione tradizionale, ingolosisce anche i bambini e conferisce una nota sofisticata ad un piatto di origine contadina.
Ricca di proteine e vitamine, la questa minestra è rincuorante e nutriente e con qualche piccolo stratagemma potrete prepararla velocemente anche le sere del cosa cucino stasera, quelle in cui siete come sempre di corsa e col frigo vuoto, ma con lo scatolame da dispensa e un po’ di fantasia sarete in grado di stupire tutti.
Ingredienti zuppa di legumi (6 persone)
- Carote – 2 medie
- Zucca – 300 grammi
- Fagioli – 50 grammi di borlotti essiccati
- Lenticchie – 50 grammi di lenticchie rosse essiccate
- Piselli – 50 grammi di piselli surgelati
- Ceci -50 grammi di ceci essiccati
- 30 grammi di farro (nel caso vogliate arricchire la zuppa con dei cereali)
- Pane integrale – 6 fette
- Scalogno – 1 medio
- Prezzemolo q.b
- Aglio – uno spicchio
- Olio evo q.b
- Sale e pepe q.b
Dritte per dimezzare i tempi di preparazione della minestra di legumi
La preparazione della zuppa fatta a partire dai legumi secchi e senza dubbio più lunga perché fagioli e ceci devono essere messi in ammollo per almeno 10 ore, mentre i piselli surgelati portati a ebollizione per circa mezz’ora. Qualora non abbiate il tempo necessario per ammollare e successivamente cuocere i legumi potrete servirvi di fagioli, ceci, piselli e lenticchie precotti in barattolo di vetro.
Procedimento per la preparazione della zuppa di legumi
Tagliate la zucca a dadini e fatela leggermente soffriggere i una padella con fondo largo dove avrete preventivamente dorato metà dello scalogno.
A metà cottura sfumate con mezzo bicchiere di vino rosso e continuate a far andare a fuoco moderato fin quando la zucca non sarà ridotta in purea.
Nel frattempo avrete proceduto alla cottura singola di tutte le varietà di legumi semplicemente in acqua e sale.
Qualora vogliate arricchire la zuppa potrete anche aggiungere 30 grammi di farro, precedentemente sbollentato.
A questo punto in una casseruola capiente farete soffriggere l’altra metà dello scalogno con la carota tagliata cubetti.
Aggiungete i legumi in ordine di consistenza: fagioli, ceci, piselli e lenticchie. Da ultimo, qualora avrete optato per la versione con cereali, aggiungete il farro.
Lasciate che profumi e sapori si fondano e confondano.
Emulsionate la zucca con metà dei ceci con l’aiuto di un minipimer e create una crema densa e profumata, aggiungete del rosmarino tritato.
La crema sul fondo del piatto creerà un mix di sapori davvero originali. Affondano il cucchiaio dapprima nella robustezza del mix di legumi e poi nella morbidezza della zucca renderete la vostra minestra contadina più dolce e equilibrata.
Disponete il pane integrale sulla griglia del forno conditelo, con un filo d’olio evo e qualche fogliolina di prezzemolo.
A questo punto avrete a disposizione tutti gli ingredienti per impiattare la vostra zuppa di legumi ponendo alla base la purea di zucca e ceci e completando con il mix di legumi e i crostini aromatizzati al rosmarino.
Sevite caldissima accompagnata da un bicchiere di vino rosso toscano, come un Chianti Classico che con il suo gusto avvolgente si sposa bene con i sapori decisi della zuppa di legumi.