Ci siamo mai chiesti quale sia il motivo per cui il vino spesso accompagna una cena romantica o un incontro d’amore, che sia il primo appuntamento o una ricorrenza?
Il rapporto tra l’uomo e la terra è un rapporto di fatica quotidiana e sacrificio ma anche, e soprattutto, di grande passione e amore, dove il frutto di questo amore, il vino, ripaga sempre di tutto l’impegno e di tutti i sacrifici fatti.
E forse è proprio questo forte background culturale e di profonda dedizione che decidiamo di portare su una tavola quando, oltre a ottimo cibo, sarà degustata anche grande intensità emotiva.
Quindi, a tutti gli innamorati che stanno pensando di organizzare una cena a due per San Valentino, la festa che celebra l’amore in tutte le sue forme, vogliamo consigliare 4 vini “romantici”, capaci di accompagnare un piatto gourmet e scaldare il cuore.
Cena romantica: 4 vini d’amore abbinati a 4 piatti gourmet da fare anche a casa
Prosecco DOC Extra Dry Bacio della Luna per un antipasto afrodisiaco
Nulla da dire sul romanticismo di questa cantina che racchiude nel suo nome uno dei simboli dell’amore.
La cantina Bacio della Luna si trova in Veneto, nel cuore della zona di Conegliano – Valdobbiadene – zona di nascita del prosecco.
25 ettari i vigneti di proprietà, coltivati in modo sostenibile nel pieno rispetto della natura dove, dalle vigne alla cantina, tutte le fasi di produzione vengono eseguite con metodo e attenzione, per offrire vini delicati, intensi e glamour, perfetti per la festa degli innamorati.
Tra i vini dell’azienda, abbiamo scelto il Prosecco extra dry, a base di Glera al 100%, perfetto per l’aperitivo e per iniziare la nostra serata dedicata all’amore in modo allegro e spensierato, con il suo perlage fine e persistente, l’elegante profumo di fiori e frutta fresca e la una suadente ed emozionante morbidezza.
Ideale come aperitivo e particolarmente indicato con antipasti leggeri e frutti di mare, per una cenetta del 14 febbraio suggeriamo di abbinarlo all’impepata di cozze preparata a casa con ricetta Ubique Chic, homemade e afrodisiaca come tutti i molluschi.
Il Gewurztraminer Sanct Valentin 2020 San Michele Appiano accompagna un primo piatto di pesce romantico
Per il nostro vino bianco la scelta è quasi obbligata. Come non optare per un vino che si chiama San Valentino?
In realtà, Sanct Valentin è il nome della linea di punta dei vini della prestigiosa cantina altoatesina di San Michele Appiano.
È la fascia top, nella quale il winemaker Hans Terzer esprime tutta la sua bravura ed esperienza, utilizzando soltanto le uve più pregiate del territorio.
Appiano, alle porte delle Dolomiti, con oltre 1.000 ettari di vigna, è il più grande comune vitivinicolo dell’Alto Adige nel cuore della provincia di Bolzano.
Come per tutte le cantine dell’Alto Adige, si tratta di una cooperativa, con 330 soci proprietari di 385 ettari di vigneto sparsi su pendii soleggiati, dove la natura mette a disposizione tutte le armi migliori per la produzione di vini straordinari.
L’affascinante Gewürztraminer è certamente il vino più adatto alla nostra festa romantica, per la sua aromaticità e morbidezza e per quei profumi floreali e speziati che sprigionano sensualità e dolcezza.
Il Gewürztraminer Sanct Valentin si caratterizza per il suo bouquet intenso e complesso, ricco di profumi e aromi eleganti e minerali, capaci di garantire una beva incantevole.
Di colore oro luminoso, al naso si percepiscono immediatamente profumi di rosa, frutta esotica, pesca gialla, ananas e soavi cenni balsamici.
In bocca è coinvolgente e rotondo, con un finale lungo e potente. Insomma, è il vino che scalda l’atmosfera in un turbinio di profumi e sensualità.
Si abbina magnificamente a primi piatti speziati e di carattere, come a un risotto ai frutti di mare con crostacei o allo spaghettone Ubique Chic cacio e pepe, seppie e zest di lime, proposto per un Menu di Natale ma che si fa amare bene tutto l’anno.
Rosé d’Amour 2020 Cantina Possa perfetto per un secondo di una cena romantica
La rosa è fiore dell’amore per eccellenza, su questo non c’è dubbio.
E i vini rosè esprimono un fascino romantico particolare, per le loro sfumature e per i loro profumi unici.
Se poi provengono da luoghi incantevoli e poetici, ecco che la scelta del vino “rosa” per la festa degli innamorati è inevitabile.
Quale abbiamo scelto? Il Rosé d’Amour della cantina Possa di Riomaggiore.
Siamo nel cuore delle 5 Terre, in Liguria, dove i vigneti a picco sul mare sono espressione di una viticultura straordinaria ed eroica.
L’Azienda Agricola Possa nasce nel 2004, con l’intento di salvaguardare una produzione antica e preziosa e il fragile territorio costiero.
Su terreni caratterizzati da un suolo ricco di pietre e con la vicinanza del mare che garantisce un ottimo microclima sia d’estate che d’inverno, l’azienda Possa può davvero godere di un terroir unico e ineguagliabile.
Inoltre, grande attenzione è posta al rispetto delle norme della biodinamica e del biologico e alla riscoperta di vitigni autoctoni come il moscato rosso, il bosco, o rossese bianco.
Il Rosé d’Amour è un vino molto profumato proveniente da un vigneto di appena mezzo ettaro e ottenuto da uve Bonamico e Moscato rosso.
L’età media del vigneto è di 40 anni. È certamente un vino di nicchia, che offre profumi piacevoli ed eleganti, con note di frutti di bosco, lampone, mirtillo e ribes, ma anche di arancia, mandorla ed erbe della macchia mediterranea.
In bocca è morbido e sapido, con una buona freschezza. Il rosa d’amore che impreziosisce San Valentino.
È un vino che può accompagnare antipasti, primi e secondi piatti di carne o di pesce, addirittura dessert, e che oggi noi proponiamo in abbinamento con un Branzino al radicchio al forno, tradizionale ma non troppo e molto rapido da preparare.
Moscato Rosa Cantina Franz Haas per un dessert romantico
La cena sta per concludersi, ma la serata è forse al suo inizio…
Serve quel pizzico di dolcezza finale che solo un vino dolce può darci e la scelta va su un vitigno certamente romantico, quale il Moscato rosa, tipico dell’arco alpino altoatesino.
La cantina scelta è tra le più antiche della Regione, nata nel 1880 e tramandata da sette generazioni al primogenito di famiglia, che ha l’onore e la responsabilità di portare sempre lo stesso nome, Franz.
Franz Haas non è solo una cantina, non è solo un marchio. Oggi Franz Haas VII è un personaggio del vino straordinario, un genio creativo alla continua e instancabile ricerca della perfezione, con un amore e una passione per il vino sconfinata.
Un uomo indubbiamente di tradizione, ma con lo spirito dell’innovazione e della sperimentazione, che certamente non teme le sfide.
Insieme alla moglie, ai figli e al suo staff, la cantina è una delle realtà più affascinanti e importanti del panorama vitivinicolo altoatesino.
Il Moscato rosa è coltivato in una zona molto ventilata, che evita il formarsi di muffe. I terreni scelti sono orientati verso sud/sud-ovest e sono composti da un miscuglio di porfido, sabbia, argilla e calcare.
È un vino dolce molto particolare, ottimo per accompagnare torte secche al cioccolato, crostate ai frutti di bosco e dessert a base di cacao.
Noi di Ubique lo abbiniamo a una torta di mele della nonna senza burro e senza nonna a cui magari aggiungere scaglie di cioccolato seguendo la ricetta.
Ha un bouquet aromatico intenso con note di rosa, chiodi di garofano, cannella e buccia d’arancia.
Al palato il vino incanta con una complessa ed elegante struttura ed un affascinante gioco fra acidità e dolcezza.
La degna conclusione di una cena romantica tra innamorati.
Cena romantica: una frase d’amore legata al collo di ogni bottiglia
L’idea Ubique per rendere davvero speciale una cena a due unica da vivere, mangiare e bere è decorare il collo di ogni bottiglia con un aforisma d’amore scelto appositamente per la serata.
Dove non è vino non è amore null’altro diletto hanno i mortali.
Euripide
Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino.
Edoardo Galeano
Vorrei del vino, te e le conseguenze.
Anonimo
Di vino, di poesia o di virtù: come vi pare. Ma ubriacatevi.
Charles Baudelaire
Ricordiamoci che un mazzo di fiori è un regalo molto gradito, ma una bottiglia di vino non muore dopo 6/7 giorni.
Alexa1163, Twitter
Il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione.
Ovidio
E dove non è vino non è amore; né alcun altro diletto hanno i mortali.
Euripide
L’amore inespresso è come il vino tenuto nella bottiglia: non placa la sete
George Herbert
La felicità, come un vino pregiato, deve essere assaporata sorso a sorso.
Ludwig Feuerbach
E allora buona cena romantica di San Valentino, di qualità e ad alto tasso alcolico, a tutti.